Imposta di soggiorno (seconda casa)

L'imposta di soggiorno è dovuta annualmente dai proprietari, dagli usufruttuari o dagli affittuari di ville, appartamenti ad alloggi, che dimorano temporaneamente a scopo turistico nel territorio comunale, purchè tali soggetti non siano ivi residenti. L'imposta è dovuta annualmente indimendentemente dal numero di persone che abbiano dimorato negli alloggi e dal numero di pernottamenti nei medesimi.

Non sono soggetti all'imposta i cittadini emigrati iscritti nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero (A.I.R.E.).

Il 95% dell'introito dell'imposta viene destinato all'Azienda turistica, mentre solo il 5% confluisce nelle casse comunali.

Categoria I

Descrizione impostaTariffa
Imposta base€ 135,56
Imposta aggiuntiva per mq (alloggi fino a 80 mq)€ 0,47
Imposta aggiuntiva per mq (alloggi da 80 a 150 mq)€ 0,67
Imposta aggiuntiva per mq (alloggi olte i 150 mq)€ 0,96

Categoria II

Descrizione impostaTariffa
Imposta base€ 77,46
Imposta aggiuntiva per mq (alloggi fino a 80 mq)€ 0,37
Imposta aggiuntiva per mq (alloggi da 80 a 150 mq)€ 0,57
Imposta aggiuntiva per mq (alloggi olte i 150 mq)€ 0,76

Categoria III

Descrizione impostaTariffa
Imposta base€ 38,72
Imposta aggiuntiva per mq (alloggi fino a 80 mq)€ 0,28
Imposta aggiuntiva per mq (alloggi da 80 a 150 mq)€ 0,47
Imposta aggiuntiva per mq (alloggi olte i 150 mq)€ 0,67

L'assegnazione degli alloggi ad una determinata categoria viene effettuata con deliberazione della Giunta comunale. Tale assegnazione deve tener conto dell'attrezzatura turistica della localià, della ubicazione, della qualità e delle dotazioni dell'immobile.

La denuncia è valida anche per gli ani successivi a quello di presentazione e comunque fino a quando non viene presentata una dichiarazione di cessazione.

Modulistica

Denuncia di unià abitativa

Denuncia di non utilizzo di unità abitativa

ITA